Lezione 2 Cubase Pro – Gestione Dei Progetti E Delle Tracce

La Finestra di Progetto

Ciao ed eccoci arrivati alla seconda lezione di Cubase pro per chi si occupa di voce.
Nella scorsa puntata abbiamo configurato le connessioni e la scheda audio adesso apriamo un progetto vuoto, come imparato, e iniziamo a conoscere i principali tipi di tracce importanti per le nostre registrazioni o produzioni.

Prima di tutto premiamo F4, personalizziamo le connessioni in ingresso.
Pensiamo di avere una scheda audio con due soli ingressi e di norma usiamo il canale 1 per inserire il nostro microfono, magari il canale due per inserire il jack della chitarra se siamo anche chitarristi, clicchiamo su “aggiungi bus” e aggiungiamo due bus mono (come vedi nel relativo video sul canale YouTube) poi per praticità rinominiamo il primo bus col nome di Canale 1 e il secondo col nome Canale 2 così da essere sempre sicuro che il bus 1 comandi il primo canale della scheda audio e il bus 2 il secondo.

Ricordati che più ordine avrai nel modo di lavorare e più facile sarà ottenere un buon risultato dal nostro lavoro.

Adesso che abbiamo personalizzato le nostre connessioni possiamo aprire il pannello per aggiungere tracce oppure richiamare il menù nella zona vuota di progetto.




In generale in Cubase gli stessi comandi sono richiamabili in più posti, quindi non ti spaventare se adesso ti senti confuso, piano piano ci farai l’abitudine e la troverai una cosa molto comoda.

Prendiamo in considerazioni intanto quelle più importanti.
Traccia Audio: Con questa traccia puoi creare la traccia per registrare il microfono o qualsiasi altra cosa connetti alla scheda audio.
Facciamo una precisazione, esistono per noi due tipi di tracce audio: Mono e Stereo.
Il microfono è una sorgente mono mentre per esempio se usiamo una base musicale, quella sarà stereo.
Quindi se vogliamo inserire nel progetto una base e poi registrar la nostra voce avremo bisogno di una traccia mono e una stereo.
Traccia Instrument: Con questa traccia puoi suonare tramite tastiera midi o usb gli strumenti virtuali, una traccia importantissima per la produzione con Cubase.
Traccia Effetto: Con questa traccia aggiungiamo un effetto in parallelo al nostro progetto, quindi puoi regolarne la quantità canale per canale dal parametro mandata.
Traccia Gruppo: Con questa traccia così come suggerisce il nome possiamo raggruppare il percorso del segnale audio di più take direttamente in una sola per poter controllare un volume generale o gestire altri parametri.
Traccia Cartella: Simile ad una traccia gruppo ma con la differenza di non essere uno nuovo cavale audio ma un vero e proprio contenitore di più tracce.
Queste ultime due tracce potrai apprezzarle soprattutto quando inizierai ad avere parecchi canali nel progetto.
Non voglio confonderti troppo le idee quindi non sto a spiegartele tutte qua, nel video ti farò vedere anche le tracce Marker, Righello, Metrica e di Tempo che si comprendono più facilmente vedendole usare.

L’ultima cosa con cui ti voglio lasciare oggi è l’ Inspector delle tracce, per ogni traccia non sempre abbiamo le stesse opzioni ma le due più importanti che ci interessano in questo momento (prendendo in esempio una traccia audio) sono la voce Insert e Mandate.
Riguarda la possibilità di inserire effetti o processori vari (plugins) alle nostre tracce.
Così come succede nei mixer analogici possiamo collegare un effetto in modo Seriale (in cubase Insert) o in Parallelo (in cubase Mandata) come ho già accennato prima parlando delle tracce effetto.
Quindi ricordati la differenza quando vuoi caricare un plugin.

Per oggi è tutto ci vediamo alla prossima lezione di Cubase Pro per chi si occupa di voce.
Luca.

https://youtu.be/MRroBi5JNs0